Tutte le spese da sostenere se vendi la prima casa
Vendere casa non è una cosa che fai tutti i giorni e le leggi cambiano in continuazione. Ad oggi, se decidi di mettere in vendita la tua casa “prima casa” non ci sono imposte particolari da pagare (attenzione ti ricordo però, che se vendi una “prima casa” entro i cinque anni dall’acquisto, devi ricomprare entro un anno, ma per questo ti rimando al mio articolo “Requisiti per ottenere le agevolazioni sulla prima casa“).
In qualsiasi caso, per una vendita efficace e serena, ecco le diverse spese che dovrai affrontare:
1. Geometra
Affidati ad un geometra per tutti i controlli in catasto e comune, per assicurarti che tutto sia in ordine (lo so, quando hai comprato era tutto a posto, ma come ti dicevo, le leggi cambiano ed è meglio essere sicuri; pensa che ad oggi se la planimetria catastale è diversa rispetto allo stato di fatto della casa, l’atto è nullo!
2. APE
Devi far fare quello che si chiama APE (Attestato di Prestazione Energetica) per identificare la classe energetica della casa. Di questo se ne può occupare un geometra/architetto/ingegnere abilitato dalla regione e questo dovrà essere in tuo possesso già dalla messa in pubblicità (questo vale per la Regione Piemonte, ma la legge cambia da regione a regione).
3. Fotografie
Fai fare le foto ad un fotografo professionista, per valorizzare al meglio la tua casa. Forse non ci dai peso, ma le foto influiscono molto sulla bellezza di un annuncio.
4. Il cartello “Vendesi”
Prepara il cartello da mettere sotto al portone o in una bacheca di quartiere. Pensa che ancora oggi, con siti e portali di annunci immobiliari, il 30% delle vendite arriva da contatti ottenuti tramite questi cartelli!
5. Volantino, perchè no?
Prepara un volantino (almeno 1.500 copie) da distribuire nella zona dove abiti. Informerai molte più persone che con un semplice cartello e potresti raggiungere il tuo futuro acquirente.
6. Annuncio Online
Metti un annuncio invitante e sincero che parli della tua casa su ogni sito internet dedicato all’immobiliare (oggi esistono circa 30 siti internet diversi).
7. Brochure Illustrativa
Prepara una brochure da lasciare ai clienti che vengono a visitare casa tua. Una persona prima di decidere quale casa acquistare va a vedere in media 30 alloggi! Vogliamo che si ricordi di casa nostra?
8. Organizza gli appuntamenti
Rispondi alle telefonate e organizza gli appuntamenti. Questo non si paga, ma il tempo è denaro (o almeno così si dice).
9. Spese Notarili
Infine, quando avrai trovato il tuo acquirente, l’ultima spesa che dovrai affrontare e la consulenza di un Notaio/Avvocato, prima di firmare quella che sarà o la proposta d’acquisto oppure il compromesso.
È ovvio che tu possa vendere sperando che tutto vada per il meglio anche senza mettere in atto tutti questi consigli, ma questa è una tua scelta. Sappi che un agente immobiliare professionale fa tutto ciò che ti ho scritto a sue spese, se decidi di affidarti a lui.
Hai trovato interessante questo articolo? Scopri come posso aiutarti nella compravendita di un immobile, sia residenziale che commerciale. Contattami!
Ernesto Palano – Consulente immobiliare
Corso Trapani 151 – Torino
Tel: +39 333 845 1157
Email: info@ernestopalano.it