Requisiti per ottenere le agevolazioni sulla prima casa

Vuoi comprare casa e ti hanno parlato delle agevolazioni prima casa? Scopri come ottenerle.

Se sei in procinto di acquistare la tua nuova prima casa, ti starai chiedendo di quali agevolazioni fiscali puoi usufruire.

In un altro articolo di ho parlato di quali imposte si pagano se acquisti una casa con le agevolazioni prima casa, qui invece voglio aiutarti a capire quali sono i requisiti per richiedere le agevolazioni.

Come ti ho già detto, le agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della “prima casa” sono riconosciute in presenza di alcune condizioni (che riguardano l’immobile) e solo se l’acquirente possiede precisi requisiti.

 

Quali sono i requisiti che deve avere l’acquirente?

Una parte dei requisiti per ottenere le agevolazioni fiscali sull’acquisto della prima casa è legata all’acquirente, ovvero la persona che effettua l’acquisto e alla quale verrà intestata la proprietà dell’immobile:

  • Non deve possedere un immobile già acquistato con le agevolazioni prima casa su tutto il territorio nazionale;
  • Non deve avere un immobile di sua proprietà, anche se acquistato senza agevolazioni, nello stesso comune in cui vuole acquistare casa richiedendo le agevolazioni prima casa;
  • Se residente in altro comune, entro 18 mesi dall’acquisto l’acquirente deve trasferire la residenza in quello dove è situato l’immobile oppure 12 mesi se si l’acquisto è stato fatto con mutuo per usufruire delle detrazioni fiscali;
  • Per il personale delle Forze armate e delle Forze di polizia non è richiesta la condizione della residenza nel comune di ubicazione dell’immobile acquistato con le agevolazioni prima casa.
  • Esistono anche altri casi molto particolari che riguardano per i cittadini italiani all’estero oppure per chi dichiara nell’atto di acquisto di svolgere la sua attività prevalente nel comune dell’abitazione acquistata, ma per questo ti rimando ad una chiacchierata con il tuo Notaio di fiducia.

 

Quali sono i requisiti che deve avere l’immobile?

Anche l’immobile oggetto dell’acquisto deve rispondere a determinati requisiti per l’ottenimento delle agevolazioni sulla prima casa:

  • L’immobile deve appartenere alle seguenti categorie catastali: A/2 – A/3 – A/4 – A/6 – A/7 – A/11;
  • Se l’immobile appartiene invece alle categorie catastali: A/1 – A/8 – A/9 le agevolazioni non sono ammesse in quanto questi sono considerati immobili di lusso;

Le agevolazioni spettano anche per l’acquisto delle pertinenze, e cioè per le categorie catastali:

  • C/2 (magazzini e locali di deposito);
  • C/6 (per esempio, rimesse e autorimesse);
  • C/7 (tettoie chiuse o aperte).

Tutto però può essere richiesto limitatamente a una pertinenza per ciascuna categoria ed è necessario che le stesse siano destinate in modo durevole a servizio dell’abitazione principale e che questa sia stata acquistata beneficiando delle agevolazioni “prima casa”.

 

Hai trovato interessante questo articolo? Scopri come posso aiutarti nella compravendita di un immobile, sia residenziale che commerciale. Contattami!

Ernesto Palano – Consulente immobiliare
Corso Trapani 151 – Torino
Tel: +39 333 845 1157
Email: info@ernestopalano.it

Richiedi una consulenza

Stai pensando di vendere casa ma non sai come fare? Richiedimi una consulenza gratuita e senza impegno!