Vendere una casa ereditata non è un passo semplice.
Magari è la casa dei tuoi genitori oppure dei tuoi nonni, dove hai passato i tuoi primi anni di vita e sei legato in modo particolare.
In questo articolo voglio aiutarti a comprendere quelli che sono i passaggi fondamentali per vendere una casa ereditata e soprattutto leggendo conoscerai tutti i costi da sostenere.
Ecco i principali passaggi:
- Recupera i documenti per vendere la casa ereditata;
- Rendi l’immobile presentabile;
- Come gestire la successione;
- Accettazione di eredità.
Recupera i documenti per vendere la casa ereditata
Una delle cose fondamentali per non incorrere in nessun problema quando desideri vendere una casa ereditata è recuperare tutta la documentazione dell’immobile. La maggior parte delle volte mi capita di parlare con persone convinte che sia impossibile che i propri cari non abbiano determinati documenti.
Ahimè non è sempre così.
Uno dei documenti indispensabili da recuperare è l’atto di provenienza e cioè l’atto con cui il decuius divenne proprietario. Essendo un documento a volte difficile da recuperare, in quanto può risalire a molti anni indietro è essenziale mettersi subito all’opera per trovarlo. Non trovarsi impreparati sotto questo aspetto è fondamentale!
Pensa che una volta ho impiegato 3 mesi per scovare un atto negli archivi notarili.
Per il resto diventa importante prendere contatti con l’amministratore per assicurarsi della situazione condominiale e far redigere l’APE (attestato di prestazione energetica) essenziale per la messa in vendita; lo stesso puoi farlo preparare da un geometra, architetto o ingegnere abilitato dalla regione. In questo articolo puoi trovare tutto quello che c’è da sapere sull’Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Rendi l’immobile presentabile
L’occhio vuole la sua parte. Questo penso sia una delle cose più difficili.
Devi entrare nell’ottica di chi acquista e cercare di far di tutto per rendere la casa al meglio.
Se in casa abitava una persona anziana, la quale ha trascorso i suoi ultimi anni di vita, usufruendo di attrezzature sanitarie tipo carrozzine, respiratori o altro, non farli trovare in casa diventa essenziale.
Accendere vecchi ricordi negativi nelle persone non è utile per la vendita ed è meglio sistemare fin da subito l’appartamento. Stessa cosa vale per vecchie foto o soprammobili importanti (esempio grosse statue). Come per tutti gli appartamenti, anche qui, se siamo in presenza di macchie, serrande rotte che non si tirano più su o luci fulminate meglio riordinare il tutto.
Come gestire la successione
Per poter vendere una casa ereditata, l’atto di successione dev’essere fatto entro un anno dalla morte della persona.
La sua funzione è quella di comunicare all’Agenzia delle Entrate che da oggi sarai tu a pagare le imposte relative agli immobili ereditati. Solitamente se ne può occupare un geometra, un CAF oppure il notaio.
I costi fissi sono:
-
- Imposte da pagare su un immobile:
- Imposta ipotecaria (2% della rendita catastale rivalutata – minimo 200 euro)
- Imposta catastale (1% della rendita catastale rivalutata – minimo 200 euro)
- Tassa ipotecaria (minimo 90 euro)
- Imposta di bollo (minimo 117 euro)
- Tributi speciali (minimo 30.99 euro + 17,98 euro)
- Imposte da pagare su un immobile:
Prima di vendere una casa ereditata è necessario rivalutare la rendita. Questa deve essere rivista a seconda se si usufruiscono delle agevolazioni prima casa oppure no.
Il calcolo da fare è:
- 1^ casa: rendita catastale (che trovi sulla visura catastale) x 115,5;
- 2^ casa: rendita catastale x 126.
A queste imposte andrà sommato il compenso del professionista che parte da un minimo di 350€ in base al tipo di successione.
Accettazione di eredità
Questo passaggio arriva alla fine della compravendita, ma è meglio conoscerlo fin da subito. In pochi sanno cosa sia ma per vendere una casa ereditata è fondamentale. Proprio per questo ho fatto un articolo dove nello specifico spiego come diventare erede dell’immobile a tutti gli effetti.
Adesso sai quali sono i passi necessari per vendere una casa ereditata.
Come hai letto, i passaggi sono diversi e non entro nell’argomento su come pubblicizzare l’immobile, perché ci vorrebbero altre due pagine di articolo.
Se vuoi iniziare a capire cosa faccio io, ti invito a curiosare sul sito www.ernestopalano.it e a dare un’occhiata alla pagina dedicata agli immobili in vendita.
Se desideri vendere la casa ereditata non ti resta che contattarmi.